Caratteristiche del progetto di ricerca
Alimentazione e Dolore

Il dolore persistente e/o cronico ha enormi ripercussioni sulla sfera fisica, sull’umore e sulle relazioni familiari e sociali, oltre che rappresentare per il paziente un costo spesso ingente in terapie: è evidente come la qualità di vita ne risulti conseguentemente compromessa.

Recentemente sempre più attenzione è stata rivolta allo studio dell’influenza dell’alimentazione sulla qualità della vita e sulle possibili interazioni con le patologie croniche.

Attraverso l’alimentazione infatti ogni individuo assume le sostanze indispensabili per il proprio metabolismo e le proprie funzioni vitali ed è ormai noto che una cattiva alimentazione sia uno dei fattori principali nella determinazione e mantenimento di svariate patologie (si pensi all’ipertensione, al diabete, alle malattie dell’apparato cardiocircolatorio, per citare gli esempi più conosciuti).

alimentazione-e-dolore

alimentazione e doloreAd oggi esistono pochissimi dati sull’influenza dell’alimentazione sul dolore persistente e cronico: per questo motivo la Fondazione per la Qualità di Vita, con il contributo dell’Università di Siena ed Advanced Algology Research, ha pianificato uno studio, grazie alla collaborazione dei pazienti, per cercare di colmare questa mancanza di informazioni.

Lo scopo del progetto è quello di verificare se la dieta regolarmente assunta dai pazienti sofferenti di mal di  schiena sia equilibrata e se la sua semplice regolamentazione possa, e in quale misura, migliorarne la qualità della vita.

Hai un’età compresa tra i 30 e i 70 anni, soffri di dolore lombare e sei interessato/a a partecipare allo studio o desideri maggiori informazioni?

La partecipazione alla ricerca alimentazione e dolore non comporta alcun aggravio di spese per il paziente.

 

Lettera per il medico curante – DOWNLOAD

Consenso informato – DOWNLOAD

 
 

Verification