L’importanza della creatività all’interno delle città.

[la-tèn-te] agg. Che è o si mantiene nascosto, non manifesto: energia latente, vita latente, in biologia, in certi organismi, rallentamento delle funzioni fisiologiche fino alla morte apparente. Latente: nascosto, che non si manifesta apertamente.
Negli ultimi anni in Europa sono nati importanti progetti di riqualificazione urbana che, spesso, conducono le città verso un’evoluzione complessa sia dal punto di vista ambientale sia per quanto riguarda gli investimenti economici.
Molto spesso, in seguito alla riqualificazione oggettiva dei quartieri e alla rivitalizzazione sociale di queste aree degradate, si sono sviluppate anche dinamiche e strategie politico/culturali che hanno contribuito al miglioramento della qualità di vita dei cittadini.

Rimini Creativa intende perseguire queste stesse finalità, ma ritiene fondamentale un cambio di prospettiva e di scala: dal macro al micro intervento progettuale.
Facciamo un piccolo passo indietro.

Ho iniziato l’articolo con un aggettivo: “latente”. Questo perché ritengo che il Dna progettuale di Rimini Creativa sia racchiuso, essenzialmente, all’interno di questo concetto, o meglio di questa suggestione.

Infatti, muovendosi all’interno di una qualsiasi città, si possono notare un numero sempre maggiore di spazi abbandonati, sfitti o dimenticati, oppure di “oggetti” che catturano l’attenzione e che risultano apparentemente inutili o senza identità e che invece nascondono potenzialità interessanti e rappresentano scenari ideali per intraprendere nuove attività, siano esse di natura commerciale, culturale o d’interesse sociale.

L’idea trainante è quella di iniziare a progettare dal singolo oggetto, anche di uso quotidiano, come, per esempio, una fermata dell’autobus, e immaginarci attorno tutta una serie di servizi e di esperienze artistico-culturali dalle quali poi si possa ottenere “un mutamento” della qualità degli spazi e, nei casi particolarmente fortunati, “un coivolgimento” anche della sfera economica e amministrativa per innescare dinamiche di sviluppo locale.
L’obiettivo è usare “piccoli interventi creativi” per coinvolgere le varie realtà economiche, sociali e culturali presenti sul territorio e attivare dinamiche di recupero urbano attraverso le sinergie tra cultura, ambiente, imprese e comunità locali.

Possiamo riassumere il progetto Rimini Creativa in sei punti fondamentali:

  • Rimini Creativa è un link tra varie realtà attive in città: collaborazione tra i principali settori – commerciali e culturali – che vivono il territorio e che hanno accolto favorevolmente il progetto.
  • Rimini Creativa è un reticolo di relazioni, che si vanno formando e modificando a partire da un obiettivo: affermare un altro modo di vivere, di stare insieme, di vedere il mondo.
  • Rimini Creativa è uno spazio vitale che sarà composto di tante piccole, straordinarie cose e di una grande forza: quella del cambiamento.
  • Rimini Creativa è un contenitore di persone, idee, eventi, spazi e oggetti dimenticati.
  • Rimini Creativa è uno strumento capace di promuovere e preservare l’identità dei nostri territori e, al tempo stesso, in grado di gestire processi creativi rivolti a migliorare la qualità della vita delle persone.
  • Rimini creativa è energia alimentata da sinergie tra cultura, ambiente, imprese e comunità.

Ho tralasciato, in quanto non è questa l’occasione opportuna per parlarne, il ruolo che l’attuale crisi economica riviste nella formulazione di un panorama immobiliare drammatico e di un degrado, sempre più evidente, della qualità degli spazi delle nostre città.

Tuttavia vorrei sottolineare, come scriveva Albert Einstein nell’ormai lontano 1955:

“…Terminiamo definitivamente con l’unica crisi che ci minaccia, cioè la tragedia di non voler lottare per superarla”, quanto una crisi possa essere anche un punto di partenza per cambiare lo stato delle cose e quindi rappresentare un’opportunità di mutamento e di innovazione delle politiche economiche, culturali e sociali.

Come fare? Come gestire un “non-patrimonio” immobiliare e “oggetti abbandonati” in costante crescita?
La risposta a queste domande non può certo essere univoca.

Rimini creativa tenta di tracciare una via alternativa per la gestione di alcuni spazi problematici all’interno dei centri storici e delle periferie. Intende, inoltre, spingere la sua ricerca anche all’entroterra, ambiente che ospita paesaggi dimenticati, patrimoni naturali e storico-culturali preziosi che vengono lasciati ai margini e considerati piuttosto come un ostacolo allo sviluppo, mentre rappresentano una risorsa a cui attingere e ispirarsi.

Rimini creativa intende offrire un altro punto di vista e un possibile programma di gestione e mantenimento di questo “non patrimonio” attraverso alcuni punti e interloquendo con attori precisi:

Rimini Creativa per le Amministrazioni

Rimini Creativa è uno strumento che le amministrazioni locali possono utilizzare per:

– Catalogare e mappare il patrimonio immobiliare della città. Attraverso sopralluoghi, report fotografici e filmati, i luoghi vengono catalogati in base a determinate caratteristiche e, sucessivamente, inseriti su web e consultabili da tutti;

– Mantenere un contatto diretto con il territorio.

– Promuovere iniziative culturali, economiche e sociali.

– Gestire una serie di spazi all’interno della città e usarli in maniera temporanea per manifestazioni, eventi e per fini sociali di vario genere. Con l’attivazione di tali iniziative “si sprigiona” una forza creativa, si generano nuove energie e importanti sinergie tra le varie realtà, siano esse produttive o sociali, presenti sul territorio.

 

Rimini Creativa per i Privati e le Aziende

Rimini Creativa è uno strumento utile ai privati e alle aziende:

– Un appartamento sfitto, uno spazio abbandonato, un capannone chiuso rappresentano solo un costo fisso. Ripensiamo questi spazi in maniera temporanea affinchè possano essere visti da nuovi investitori oppure semplicemente essere occupati da un nuovo inquilino;

– Un nuovo intermediario. Rimini Creativa può fare da intermediario tra il proprietario dell’immobile e il possibile nuovo investitore. Inoltre si occuperà di pubblicizzare l’immobile in modo adeguato, soprattutto durante gli eventi e le manifestazioni in calendario, in maniera tale che i futuri acquirenti possano vedere e valutare le reali potenzialità dell’area;

– Rimini Creativa si prende cura del tuo spazio. Attraverso una gestione attenta, pianifica la manutenzione dell’immobile e la cura delle parti esterne. Un progetto “personalizzato” per ogni spazio che aderirà al progetto;

– Un altro strumento per pubblicizzare il tuo immobile. All’interno degli spazi che aderiscono al progetto saranno organizzati eventi e manifestazioni temporanee che oltre a garantire nuova linfa per la città, renderanno accessibili gli immobili ad un numero consistente di persone: questo favorirà la sucessiva vendita o un nuovo contratto d’affitto per l’immobile;

– Rimini Creativa cerca la soluzione giusta per ogni immobile. In base alle caratteristiche dello spazio, vi sottoporremo diverse soluzioni per utilizzare in maniera temporanea il vostro immobile.

Rimini Creativa per la Comunità

Rimini Creativa si impegna e crede fortemente nel coinvolgimento della comunità locale:

– Partecipa anche tu. Un modo per tutelare e gestire la nostra città. Puoi segnalarci spazi, luoghi, immobili o qualsiasi altra cosa ti venga in mente e che ti sembra in linea con gli obiettivi del nostro progetto. Puoi inserire le tue foto e le tue suggestioni per un determinato spazio o edificio;

– Un progetto che si occupa di tutelare il nostro paesaggio.

Tanti sguardi attenti e sensibili alla tutela e alla valorizzazione della nostra città. Insieme possiamo migliore la qualità della nostra vita quotidiana attraverso la cura degli spazi e l’organizzazione di eventi e manifestazioni interessanti. Siamo aperti e disponibili ad incontrarvi per cercare di valorizzare assieme nuove idee o vecchi progetti;

– Moltiplicare le idee.

Essere cittadini attivi e contribuire ad una nuova idea di sviluppo, che non risponda solamente alle ormai note leggi dell’economia, ma anche a quelle che intendono promuovere una società basata sul rispetto della cosa pubblica e del benessere delle persone.

Laboratorio Creativo Up è il promotore di questa nuova iniziativa progettuale che intende crescere, cercare sostenitori e approfondire la propria ricerca sul territorio coinvolgendo un numero sempre maggiore di cittadini e di interlocutori in grado di sviluppare e promuovere questo “sogno nel cassetto”.