Workshop – Lo psicologo nell’equipe di Medicina del dolore – Sabato 12 Marzo 2016

Presso la sede della Fondazione per la Qualità di Vita

via Montefeltro 66 a Rimini

• Numero massimo di partecipanti: 20
• Saranno richiesti crediti ECM per psicologi
• Costo per partecipante: 50 Euro

 

Il dolore è “una spiacevole esperienza sensoriale ed emotiva associata ad un danno tissutale attuale o potenziale” (International Association for the Study of Pain, IASP), quindi una percezione estremamente soggettiva la cui soglia è diversa per ognuno di noi, determinata non solo dalle modificazioni conseguenti al danno tessutale ma anche dall’interpretazione personale del danno.

Le patologie che comportano dolore cronico – dal mal di schiena alla cefalea, dal dolore neuropatico alle sindromi fibromialgiche o al dolore conseguenza di incidenti o interventi chirurgici – sono particolarmente invalidanti in quanto influenzano ogni aspetto della vita del paziente: la percezione del proprio corpo diviene un’esperienza negativa, l’autonomia è limitata negli spostamenti o talvolta anche nella cura di sé, le abitudini lavorative e sociali sono stravolte ed è piuttosto comune la tendenza ad isolarsi dagli altri.

Da tempo è riconosciuta una correlazione tra dolore cronico e Disturbo Depressivo Maggiore intorno al 20% e anche più, ed un’incidenza dei Disturbi d’Ansia nel 35% della popolazione con dolore cronico, contro il 18% riscontrato nella popolazione generale (McWilliams et al. Pain, 2003); inoltre spesso si riscontrano Disturbi
dell’Adattamento, in conseguenza della perdita di un’immagine di sé “sana” ed “attiva”.

L’insorgenza di queste psicopatologie può essere ostacolata già al momento della diagnosi algologica ma richiede la presenza di un professionista della salute mentale, adeguatamente formato, all’interno dell’ equipe medica, come indicato dalla IASP e, in Italia, dalla Legge 15 marzo 2010, n. 38.

La competenza specifica dello Psicologo permette quindi un approccio complessivo alla salute sia fisica che mentale, ma anche risponde all’effettiva necessità di definire l’esperienza e le risorse del paziente nella valutazione multidimensionale del dolore, per favorire la diagnosi e le decisioni terapeutiche da parte dell’equipe.

In questo seminario:
• si introdurranno le principali patologie dolorose croniche dal punto di vista medico e le funzioni dello Psicologo all’interno di una equipe di Medicina del Dolore;
• si approfondiranno le tematiche dell’approccio clinico al paziente adulto ed al bambino con dolore cronico, ed alle loro famiglie;
• saranno fornite indicazioni cliniche pratiche per l’assessment del dolore attraverso il colloquio clinico e una batteria di tests specifici (valutazione multidimensionale del dolore), con   discussione di protocolli clinici.

Corso organizzato in collaborazione con:
Lo psicologo nell'equipe di Medicina del dolore

Documenti disponibili:

Modulo d’iscrizione Locandina evento

 

Per ricevere maggiori informazioni:

[formidable id=”7″]