Il 10 ottobre 2017 si è svolta la Giornata Nazionale della Psicologia e del benessere psicologico.
Il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi CNOP ha organizzato la seconda edizione della Giornata Nazionale della Psicologia in concomitanza con la Giornata Nazionale della Salute Mentale.
Il tema principale di quest’anno è incentrato sulle “periferie esistenziali” non intense in quanto meri luoghi fisici o geografici, piuttosto in quanto disagio mentale, emarginazione dalla società e luoghi di lontananza per l’anima.
Stiamo facendo riferimento a quelle problematiche di difficoltà conflittuali e complessità esistenziale che interessano sempre più persone, tra cui molti bambini e adolescenti.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione a queste tematiche che spesso vengono trascurate e dimenticate e che altresì interessano un numero sempre maggiore di individui.
E’ qui che entra in campo il ruolo dello Psicologo in quanto dottore e scienziato del comportamento capace di studiare e lavorare con il paziente per il suo benessere e una migliore qualità della vita.
In occasione della Giornata della Psicologia durante il mese di ottobre vengono organizzate diverse attività su tutto il territorio nazionale e moltissimi sono gli psicologi che dedicano delle giornate aperte attraverso visite e consulenze gratuite. In questo modo si cerca di potenziare interventi e iniziative a favore del supporto psicologico e di una maggiore comunicazione tra la psicologia e il resto del mondo dal quale sembra essere separata da invisibili e superflue barriere.
In merito la Fondazione per la Qualità di Vita ha organizzato con il Poliambulatorio di Medicina del Dolore la giornata di “Poliambulatorio Aperto” in cui è possibile incontrare gratuitamente alcuni specialisti dell’equipe medica di Medicina del Dolore. Tra questi anche la Psicologa Laura Ravioli che aderisce alla Giornata Nazionale della Psicologia e del benessere psicologico.