Nel sito di Medicina del Dolore, per la sua nuova versione, è stata creata una parte interamente dedicata ai termini della malattia dolore:

un dizionario di parole chiamato il “Vocabolario del Dolore“.

Si tratta di un vero e proprio glossario attraverso il quale viene gettata luce sulla Medicina del Dolore, sulla malattia e le terapie ad essa applicate.

Il linguaggio della medicina del dolore può risultare molto complesso per chi non se ne occupa professionalmente, per questo motivo è stato pensato un dizionario dalla A alla Z con le principali definizioni esistenti. Più nello specifico per ogni lettera dell’alfabeto vengono spiegati i termini utilizzati nel sito e dagli specialisti durante le visite, i ricoveri e le ordinarie comunicazioni con i pazienti, affinché questi ultimi riescano a comprendere appieno il linguaggio dei propri medici.

Attraverso un lavoro di chiarificazione e semplificazione viene perseguito l’obiettivo di Medicina del Dolore, che ogni paziente possa comprendere il più possibile la propria malattia e la sofferenza che essa comporta.

Per avere maggiori informazioni, potete seguire il Vocabolario del Dolore su tutti i canali di Medicina del Dolore:

SITO INTERNET
VOCABOLARIO
PAGINA UFFICIALE FACEBOOK

 

In questa sede vi illustreremo le prime due parole del Vocabolario, riportandone le righe principali.

Algologia:

“Nel linguaggio parlato algologia prende più propriamente la dicitura di “terapia del dolore”, in quanto disciplina medica volta ad identificare i meccanismi alla base del dolore, riconoscerne le cause e selezionare la terapia più idonea per eliminarlo. […] Questo approccio è alla base del lavoro dell’equipe di Medicina del Dolore, i cui specialisti ritengono che la giusta terapia possa essere impostata solo in seguito ad un’accurata diagnosi.”

Per leggere tutto il testo, cliccare sulla parola ALGOLOGIA nel sito di Medicina del Dolore.

Biopsicosociale:

“ci riferiamo ad un modello vero e proprio che in campo medico sancisce il passaggio dall’approccio puramente biomedico a quello biopsicosociale. L’attuale modello invece verte a considerare la persona nella sua interezza, intesa come la risultante di fattori biologicipsicologici e sociali.”

Leggi tutto il testo della parola su BIOPSICOSOCIALE nel sito di Medicina del Dolore.