Alimentazione: Giornata mondiale senza tabacco 2019

L’alimentazione può avere un ruolo? docFaber risponde

Condividiamo un interessante articolo di docFaber sul ruolo dell’alimentazione nella vita di chi smette di fumare, in occasione della Giornata mondiale senza tabacco 2019, che si tiene il 31 maggio.

“Riportiamo di seguito le parole di OFAD (Osservatorio Fumo Alcol e Droga), dell’Istituto Superiore di Sanità.

“Ogni anno, il 31 maggio, l’Organizzazione Mondiale della Salute celebra il World No Tobacco Day (WNTD), una giornata di riflessione globale sui rischi associati al fumo; l”edizione 2019 è dedicata al tema “Tabacco e la salute dei polmoni“.
Oltre a sostenere delle politiche efficaci per ridurre il consumo, quest’anno l’OMS si pone l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sugli effetti nocivi derivati dall’uso del tabacco […].
La World Health Organization stima che, se non saranno attuate efficaci politiche di contrasto, entro il 2030 moriranno ogni anno oltre 8 milioni di fumatori […].
Nella convenzione quadro sul controllo del tabacco della WHO […], alla quale hanno aderito più di 170 nazioni, sono indicate le azioni per contrastare questa epidemia.”

Il ruolo dell’alimentazione

In un ambito così complesso, un ruolo da non sottovalutare è quello dell’alimentazione, sia sul piano psichico che fisico.

Quando la persona smette di fumare, si attivano una serie di mancanze interne a partire dall’atto in sé; il gesto e la gestualità del fumare vengono meno e questa rappresenta una prima difficoltà da affrontare.
L’alimentazione può giocare un piccolo ruolo, nell’andare a colmare questa mancanza.
Iniziare a sostituire la sigaretta con dei piccoli snack distribuiti durante l’arco della giornata:

  • carote
  • cetrioli
  • finocchi
  • sedano

tutti freschi e in pinzimonio. E attrezzarsi di:

  • liquirizia in radice 
  • frutta secca
  • semi misti

Aiutarsi anche con tisane a base di erbe con proprietà calmanti:

  • malva
  • verbena
  • finocchio
  • ortica

Ed infine concedersi dei piccoli premi con cibi consolatori come:

  • cioccolato fondente 
  • peperoncino 
  • succhi di frutta senza zucchero (mirtillo, melograno,)
  • spremuta di arancia o limone
  • succo di pomodoro”