In occasione della Giornata Mondiale del Malato 2018 e della Giornata Mondiale della Salute 2018 la Fondazione per la Qualità di Vita, in collaborazione con Poliambulatorio di Medicina del Dolore e Coworking Place srl, organizzerà quattro serate dedicate alla visione di film inerenti a: 

 

Giornata Mondiale del Malato

L’11 febbraio 2018 si è svolta la Giornata Mondiale del Malato: una celebrazione legata a papa Giovanni Paolo II e alla sua malattia di Parkinson, in correlazione con la venerazione della Madonna di Lourdes. In merito in molti paesi vengono organizzate iniziative ed attività con l’obiettivo di aumentare la sensibilizzazione nei confronti di una tematica tanto chiara quanto controversa.

Purtroppo nell’immaginario collettivo risulta molto presente l’idea del malato in quanto mero portatore della malattia, mentre si riscontra una scarsa attenzione nei confronti delle problematiche che emergono dalla condizione stessa. Facciamo riferimento ad un insieme di sentimenti condivisi, tra complessità e difficoltà ma anche obiettivi e ostacoli superati, piuttosto che ad una sola malattia o diagnosi.

Giornata Mondiale della Salute

Il 7 aprile 2018 si celebra la Giornata Mondiale della Salute: una delle campagne dell’Organizzazione mondiale della sanità (World Health Organization), agenzia dell’ONU che si occupa della salute ed entrata in vigore proprio il 7 aprile 1948.

Ogni anno gli obiettivi della giornata sono sintetizzati in una tematica specifica scelta e dedicata a temi di diverso ambito. Quest’anno, il tema lanciato riguarda la “Copertura sanitaria universale: per tutti e dovunque” che promuove “l’occasione per richiamare i decisori di tutto il mondo ad adoprarsi concretamente per l’obiettivo della copertura sanitaria universale, in modo da garantire a ciascuno e in ogni luogo, servizi sanitari di buona qualità e senza barriere economiche”.

Inoltre per il nostro Paese la tematica di quest’anno rappresenta un significato particolare perché corrisponde ai 40 anni del Servizio sanitario nazionale.

Da queste tematiche è nata la volontà di dare seguito alle giornate ed eliminarne le ambiguità dovute ad un interesse relegato all’attenzione di un solo giorno, attraverso l’organizzazione di serate che inizieranno con la presentazione del progetto e della Giornata specifica scelta e termineranno con la proiezione del film.    

Le giornate scelte, nonostante siano molto diverse tra loro, sono percorse da un unico filo rosso rappresentato dalla salute e benessere, presupposti fondamentali per una buona Qualità di Vita.

 

Per quanto riguarda il primo evento del 9 maggio, con la proiezione del film:  Five foot Two -il docufilm sulla vita e la salute della cantante pop Lady Gaga- è possibile rimanere aggiornati attraverso la pagina Facebook della Fondazione CLICCANDO QUI.

Ed a breve procederemo aggiornando il programma con il calendario e i film previsti per le serate distribuite durante tutto il corso dell’anno.

Lascia un commento