Rimini 6-7-8 Ottobre 2016 – Hotel Sporting
Pain surgery: the challenge – 6-8 Ottobre 2016 – Rimini, Hotel Sporting
Secondo stime recenti, la prevalenza di dolore in Italia sulla popolazione generale raggiunge il 26%, con una causa complessiva del 25% proveniente dal rachide.
Molte figure professionali si dedicano a quest’ampia area di interesse, continuando però nella maggior parte dei casi a parlare linguaggi diversi e a seguire percorsi diagnostici e terapeutici differenti.
Scopo del corso è quello di incrementare la diffusione del “Multidisciplinary Spine-Center” dove le varie figure professionali si integrano e dove il dolore rachideo viene valutato nel suo aspetto realmente multidisciplinare, partendo da un razionale comune con percorsi clinici differenziati ma integrati.
E’ in questa ottica che Algologi, Chirurghi Vertebrali, Fisiatri, Neurofisiologi, Fisioterapisti e Psicologi si confronteranno su casi clinici selezionati, ponendo in primo piano la necessità di una diagnosi condivisa sulla quale si possa individuare il miglior trattamento possibile.
La “battaglia” verterà principalmente sul confronto tra i diversi approcci e, compito dei moderatori, sarà quello della sintesi ai fini del “take home message”.
PROGRAMMA PRELIMINARE DEL CORSO
Aggiornamenti in Medicina del Dolore
Coordinatori del corso: Gilberto Pari, Giuseppe Maida, Gianfranco Sindaco
13.00 – 14.30 Registrazione partecipanti
14.30 – 14.45 Presentazione corso
Letture magistrali
Moderatori: M. Bevilacqua, A. Gasbarrini, M. Farneti, M. Meglio
14.45 – 15.15 Il dolore del rachide curare il sintomo o la malattia?
15.15 – 15.45 Sagittal balance stato dell’arte
15.45 – 16.15 Il controllo motorio del rachide e la riabilitazione
16.15 – 16.45 La fbss stato dell’arte
16.45 – 17.00 Coffee Break
17.00 – 17.30 Implicazioni dell’imaging di ultima generazione nello studio della patologia degenerativa del rachide
17.30 – 18.00 La valutazione psicologica pre-chirurgica
18.00 – 18.30 EBM nelle terapie del rachide
18.30 – 19.15 Multidisciplinary Spine Center – Tavola rotonda
19.15 Sospensione lavori
Dolore cervicale
Moderatori: M. La Grua, M. Meglio, F. Borra, V. Francia
09:00 – 09.15 Caso clinico 1
09.15 – 09.30 Caso clinico 2
09.30 – 09.45 Caso clinico 3 –
09.45 – 10.30 Tavola rotonda Take Home Message
10.30 – 11.00 Coffee Break
Dolore cervicale irradiato
Moderatori: G. Sindaco, J. Buric, F. Borra, L. Ravaioli
11:00 – 11.15 Caso clinico 1
11.15 – 11.30 Caso clinico 2
11.30 – 11.45 Caso clinico 3
11.45 – 12.30 Tavola rotonda Take Home Message
12.30 – 14.30 Lunch
Dolore lombare
Moderatori: G. De Carolis, G. Maida, F. Musarra
14:30 – 14.45 Caso clinico 1
14.45 – 15.00 Caso clinico 2
15.00 – 15.15 Caso clinico 3
15.15 – 16.00 Tavola rotonda Take Home Message
16.30 – 17.00 Coffee Break
Dolore lombare irradiato
Moderatori: M. Barbieri, I. Borghesi, F. Musarra, V. Francia
17.00 – 17.15 Caso clinico 1
17.15 – 17.30 Caso clinico 2
17.30 – 17.45 Caso clinico 3
17.45 – 18.30 Tavola rotonda Take Home Message
19.00 Sospensione lavori
Radiofrequenza pulsata centrale vs SCS
Moderatori: M. Meglio, G. Santi Zanata, C. Taiana, C. Da Ronch
08.30 – 09.00 La radiofrequenza pulsata centrale: quale futuro
09.00 – 09..30 SCS: quale futuro
09.30 – 09.45 Caso clinico 1
09.45 – 10.00 Caso clinico 2
10.00 – 10.30 Tavola rotonda Take Home Message
10.30 – 11.00 Coffee Break
Dolore Cronico
Moderatori: G. Sindaco, G. F. Frivoli, L. Ravaioli, F. Musarra
11.00 – 11.30 Inquadramento e gestione multidisciplinare del dolore cronico
11.30 – 12.00 Il corso psicoeducazionale per pazienti con dolore cronico
12.00 – 12.30 La riabilitazione nel dolore cronico: muscolo o cervello? –
12.30 – 13.00 Tavola rotonda Take Home Message
13.00 Termine lavori
Moderatori e Relatori
Dott. Marzio Bevilacqua
Dott. Alessandro Gasbarrini
Dott. Marco Farneti
Prof. Mario Meglio
Dott. Josip Buric
Dott. Sergio Buja
Dott. Marco La Grua
Dott. Luca Lupi
Dott.ssa Laura Ravaioli
Dott.ssa Maddalena Tomas
Dott. Gustavo. Zanoli
Dott. Fabrizio Borra
Dott.ssa Valentina Francia
Dott.ssa Anastasia Zandonai
Dott. Matteo Zanella
Dott.ssa Maria Rosaria Verlotta
Dott. Alessandro Versace
Dott. Alessandro Agostini
Dott. Enrico Cinque
Dott. Andrea Bolognini
Dott. Frank Musarra
Dott. Giuliano De Carolis
Dott.ssa Valentina Paci
Dott. Renato Ciotti
Dott. Francesco Garofano
Dott. Artur Laca
Dott. Massimo Barbieri
Dott. Ignazio Borghesi
Dott. Francesco Lucchetti
Dott.ssa Elena Serchi
Dott.ssa Francesca Bonetti
Dott. Giannantonio Santi Zanata
Dott. Corrado Taiana
Dott.ssa Chiara Da Ronch
Dott. Simone Vigneri
Dott. Giuseppe Calcarella
Dott. Giampiero Gallo
Dott. Giovanni Francesco Frivoli
Dott.ssa Elena Lo Sterzo
Dott. Daniele Volpe
Dott. Primo Bacciglieri
Modulo d’iscrizione
Pain Surgery: the Challenge.
Aggiornamenti in Medicina del Dolore
6-8 Ottobre 2016, Hotel Sporting, Rimini
- QUOTA ISCRIZIONE MEDICI 800,00 EURO
esente IVA ai sensi dell’Art.10 co.1.20 del D.P.R. 633/1972
- QUOTA ISCRIZIONE FISIOTERAPISTI E PSICOLOGI 200,00 EURO
esente IVA ai sensi dell’Art.10 co.1.20 del D.P.R. 633/1972
La quota d’iscrizione da diritto a:
– partecipazione al corso
– materiale didattico
– attestato di partecipazione
– crediti ECM
Modulo da compilare e inviare via email o via fax entro e non oltre il 30/09/2016 alla Segreteria.
e-mail: info@fondazioneqv.it
fax 0541 489926
Sede del corso
HOTEL SPORTING
Viale Amerigo Vespucci, 20, 47921 Rimini RN
L’Hotel Sporting è un elegante hotel 4 stelle di Rimini situato sul lungomare e affacciato su uno dei panorami più esclusivi della Riviera, è a pochi minuti dal Palazzo dei Congressi e da Rimini Fiera, ma anche dai maggiori monumenti e luoghi d’interesse storico e culturale della città.
Segreteria Organizzativa
PLACE srl segreteria organizzativa
www.placesrl.com
Pain Surgery: the Challenge. Aggiornamenti in Medicina del Dolore”
6-8 Ottobre 2016, Hotel Sporting, Rimini
Modulo da restituire via email o via fax, compilato in ogni sua parte entro e non oltre il 30/09/2016, alla Segreteria Organizzativa (info@placesrl.com, fax 0541 489926)
In collaborazione con: