La fatica non esiste: rapporto fra sport e dolore

Fatica e dolore negli Sport di Resistenza: si possono gestire? Dott.ssa Laura Ravaioli Psicologa Psicoterapeuta, Psicoanalista Spine Center e Medicina del Dolore, Rimini Membro di Advanced Algology Research Sara Taroni Mental Coach – Sport Business & Life Coaching NLP Coach “Ogni tanto qualcuno mi chiede a cosa penso mentre corro. (…) non ho pensieri […]
Mindfulness: consapevolezza e ristoro della mente

Dott. Giampiero Gallo Algologo Articolo 2 rivista n°4 di Medicina del Dolore Spazio Ricerche Giugno 2013 Unita’ Operativa di Medicina del Dolore Direttore Dott. Gilberto Pari Ospedale Privato Villa Serena, Forlì Ospedale Privato S.M.Maddalena, Occhiobello (RO) Sono passati oramai quasi due anni da quando, frugando nel web alla ricerca di qualcosa che potesse essermi di […]
“Cannabis: Panacea, Farmaco o Droga?
Lo stato dell’Arte”

Editoriale pubblicato sulla rivista n°13 di Medicina del Dolore Dicembre 2017 Dott. Gilberto Pari Algologo Unita’ Operativa di Medicina del Dolore, Ospedale Privato S.M.Maddalena, Occhiobello (RO) Spine Center e Medicina del Dolore, Ferrara Direttore responsabile rivista Medicina del dolore Alla fine degli anni 70 furono costituiti servizi specifici per la cura e la prevenzione delle tossicodipendenze […]
La vita dopo il fallimento chirurgico

Dott.ssa Valentina Paci Algologo Articolo 3 rivista n°3 di Medicina del Dolore Dicembre 2012 Unita’ Operativa di Medicina del Dolore Direttore Dott. Gilberto Pari Ospedale Privato Villa Serena, Forlì Ospedale Privato S.M.Maddalena, Occhiobello (RO) Quando fallisce la chirurgia: l’approccio clinico ad un paziente complesso Ogni anno in Europa più di 500.000 persone si […]
Nuove scoperte per l’albero del corpo umano

Dott. Simone Vigneri Articolo 2 rivista n°8 di Medicina del Dolore Giugno 2015 Unita’ Operativa di Medicina del Dolore Direttore Dott. Gilberto Pari Ospedale Privato S.M.Maddalena, Occhiobello (RO) Nuove acquisizioni sui meccanismi di azione della neurostimolazione elettrica La spinal cord stimulation (SCS) è una metodica interventistica per il trattamento del dolore cronico. Come tale è […]
Il paziente che tornò a cercare i tartufi.

Editoriale pubblicato sulla rivista n°8 di Medicina del Dolore Giugno 2015 Dott. Gilberto Pari Algologo Unita’ Operativa di Medicina del Dolore, Ospedale Privato S.M.Maddalena, Occhiobello (RO) Spine Center e Medicina del Dolore, Ferrara Direttore responsabile rivista Medicina del dolore “ 1986, Ospedale Infermi di Rimini: posizionavamo il primo elettrodo peridurale “monopolare” per Spinal Cord Stimulation con […]
Neuromodulazione elettrica.
La valutazione psicologica prechirurgica.

La valutazione psicologica prechirurgica Dott.ssa Laura Ravaioli Lo psicologo in un Centro Multidisciplinare del dolore svolge diverse mansioni: effettua innanzitutto una valutazione del dolore in tutti i suoi aspetti multidimensionali (Pain Assessment), considerando l’influenza del dolore sulla vita del paziente ed il ruolo delle componenti psicologiche nell’esordio, nel mantenimento e nella cronicizzazione della patologia dolorosa […]
Cosa è cambiato nella neurostimolazione

Cosa è cambiato nella neurostimolazione: dalla stimolazione monopolare alla alta frequenza PARTE 1 Dott. Giampiero Gallo Le metodiche di neurostimolazione cordonale o spinal cord stimulation (SCS) rappresentano un’opzione di trattamento in svariate patologie dolorose croniche, in particolare Failed Back Surgery Syndrome (FBSS), Complex Regional Pain Syndrome (CRPS) e vasculopatie critiche degli arti inferiori. Più di […]
Il dolore pelvico cronico nella donna: da sintomo a malattia

Dott. Filippo Murina Il dolore pelvico cronico (CPP) è una condizione comune del sesso femminile. Indagini epidemiologiche condotte nel Regno Unito hanno evidenziato una prevalenza del 3.8% in donne dai 15 ai 73 anni. Analogamente in Italia si è ritrovato un 4% di donne aventi un dolore pelvico non ciclico con intensità da moderata a […]
La Failed Back Surgery Syndrome: stato dell’arte

Dott. Marco La Grua Algologo Unita’ Operativa di Medicina del Dolore, Ospedale Privato S.M.Maddalena, Occhiobello (RO) Spine Center e Medicina del Dolore, Ferrara Estratti dal Corso “Pain Surgery: The Challenge” – Dolore post chirurgico Onesti nel 2004 parlò della Failed Back Surgery Syndrome (FBSS) come di “una entità facile da riconoscere ma difficile da […]
Cosa serve e cosa non serve alla Medicina del Dolore

Editoriale pubblicato sulla rivista n°11 di Medicina del Dolore Dicembre 2016 Dott. Gilberto Pari Algologo Unita’ Operativa di Medicina del Dolore, Ospedale Privato S.M.Maddalena, Occhiobello (RO) Spine Center e Medicina del Dolore, Ferrara Direttore responsabile rivista Medicina del dolore Leggiamo sempre più spesso di quanto sia importante il controllo del dolore e delle potenziali complicanze derivanti […]
L’esperienza del dolore acuto

Commento all’articolo “Applying Modern Pain Neuroscience in Clinical Practice: Criteria for the Classification of Central Sensitization Pain” Dott. Matteo Zanella Unita’ Operativa di Medicina del Dolore, Ospedale Privato S.M.Maddalena, Occhiobello (RO) Spine Center e Medicina del Dolore L’esperienza dolore acuto è presente in ciascuno di noi, sia come clinici nell’identificazione quotidiana di patologie che hanno nell’espressione […]
Gestione fisioterapica del paziente con dolore cronico/persistente

Autore: Dott. Artur Laca Fisioterapista, Spine center Ferrara – Medicina del Dolore Il dolore è una esperienza umana universale. La ricerca sul dolore negli ultimi anni ha fatto passi avanti molto importanti. Queste nuove conoscenze ci permettono di sapere un po’ di più come funziona, come nasce e come si modula l’esperienza del dolore e di […]
Efficacia a lungo termine e ricadute psicologiche dell’impianto di Neurostimolazione in pazienti con dolore cronico. Uno studio di follow-up

Dott.ssa Chiara Da Ronch Psicologa Psicoterapeuta, Frequentatrice volontaria Servizio Psicologia Ospedaliera Ospedale Ca’ Foncello Treviso Dott.ssa Maddalena Tomas Psicologa Psicoterapeuta, Direttore U.O.S.D. Psicologia Ospedaliera Ospedale Ca’ Foncello Treviso Dott. Marzio Bevilacqua Medico Algologo, Direttore U.O.C di Medicina e Terapia del Dolore, Ospedale Ca’ Foncello Treviso Dott. Giannantonio Santi Zanata Medico Neurochirurgo, U.O.C di Medicina e Terapia del […]
L’apprendimento è una risposta immunitaria: un corso psicoeducativo per pazienti con dolore cronico

Dott.ssa Laura Ravaioli Psicologa e psicoterapeuta Medicina del Dolore e Spine Center Dott.ssa Elena Lo Sterzo Psicologa Collaboratrice Arad Onlus Bologna Nelle ultime decadi, la comprensione scientifica dei meccanismi sottostanti al dolore cronico aspecifico o ad origine sconosciuta è significativamente aumentata (Niis et al. 2011). E’ diventato chiaro che la maggior parte dei casi […]
Un approccio basato sull’evidenza: il percorso Dolore Cronico

Dott.ssa Valentina Paci Algologa Medicina del Dolore e Spine Center Dott.ssa Laura Ravaioli Psicologa e psicoterapeuta Medicina del Dolore e Spine Center Nel paziente con dolore persistente e cronico l’obiettivo è il recupero della qualità di vita in un contesto di cronicità della malattia-dolore. I clinici spesso devono confrontarsi e prendere in carico pazienti fortemente arrabbiati, […]
Potenzialità della mindfulness nell’attenuazione del dolore indipendentemente dalle convinzioni e aspettative

Dott. Stefano Poletti Dottorando presso Dipartimento FISPPA, Università di Padova PAROLE CHIAVE fMRI, meditazione mindfulness, dolore, placebo, psicofisica Sintesi dell’articolo pubblicato sul Journal of Neuroscience (November 18, 2015 • 35): “Mindfulness meditation-based pain relief employs different neural mechanisms than placebo and sham mindfulness meditation-induced analgesia” Fadel Zeidan, Nichole M. Emerson, Suzan R. Farris, Jenna N. Ray, Youngkyoo […]
La nocicezione, il dolore acuto, il dolore cronico e le turbe dell’umore, interpretate come un “unicuum” nello spettro dell’avversione, una nuova teoria d’insieme, secondo un approccio evoluzionistico.

Dott. Gianfranco Sindaco Algologo – Unita’ Operativa di Medicina del Dolore, Ospedale Privato S.M.Maddalena, Occhiobello (RO) Spine Center e Medicina del Dolore, Ferrara Parole chiave: nocicezione, dolore cronico, emozioni, evoluzione Classicamente, il dolore è stato sempre studiato dal punto di vista della modificazione dell’informazione nocicettiva. Questo campo di studio ha generato una vasta conoscenza per quanto […]
ULTRASOUND AND CHRONIC PAIN

Note dall’articolo di Andreas Siegenthaler, Michele Curatolo da European Journal of Pain Supplements, Volume 4, Issue 4, November 2010, Pages 323-328. Dott. Simone Martini L’articolo prende in considerazione una metodica tanto diffusa in ambito internistico e muscoloscheletrico quanto ai primordi nelle applicazioni interventistiche del dolore. Si tratta di una review che, partendo dall’analisi di due […]
IL BINOMIO DANTE E MEDICINA

Prof. A. Chiaretti Presidente del Centro Dantesco San Gregorio in Conca. Abbiamo il piacere di condividere con i lettori un estratto della relazione “Il Binomio Dante e Medicina” che il Prof. Angelo Chiaretti, Presidente del Centro Dantesco San Gregorio in Conca, Ufficiale della Repubblica Italiana per meriti culturali, ha presentato all’incontro per Medici di […]