Riapertura del Teatro Galli e la Temporary green square a Rimini

“Piazza Malatesta si rifà il look in vista della prima del Teatro Galli” Così inizia l’articolo sulla riapertura del Teatro Galli a Piazza Malatesta con la Temporary green square. Cos’è la Temporary green square? La Temporary green square è un tipo di public art che può essere sia temporanea (temporary come in questo caso) o […]
Rimini si tinge dei colori dell’arcobaleno per la Festa de Borg

Edizione 2018: 31 agosto, 1 e 2 settembre La Festa de Borg è la celebrazione del Borgo San Giuliano di Rimini che ripercorre la storia del posto attraverso le tradizioni e i racconti degli abitanti del borgo e di tutti i cittadini riminesi. Quest’anno la Festa de Borg, ormai arrivata alla ventunesima edizione, viene dedicata […]
L’importanza dell’entroterra come misura d’igiene

Nell’immaginario collettivo si è sempre sentito il bisogno di identificarsi e di identificare qualcosa di nuovo in qualcosa che si conosce già o che ci risulti in qualche modo familiare. E questo non accade solo con le cose e le persone ma anche con i luoghi. Quando immaginiamo qualcosa o semplicemente cerchiamo di farcene un’idea, […]
La vera storia di Halloween: una tradizione irlandese

Una festa pagana, americana e nient’altro che un prodotto commerciale e d’importazione. Nulla di tutto questo. Partiamo da un presupposto di base: la cultura di festeggiare Halloween fino a due decenni fa era un fatto assolutamente estraneo. Al di là di qualsiasi tipo di considerazione di merito o demerito, positiva o contraria, il 31 ottobre […]
Una domenica in cima al Sasso Bianco

Un Gennaio anomalo in Dolomiti. Non ricordo un paesaggio con così poca neve soprattutto sopra i 2000m di altitudine. Tuttavia, riposti gli sci in garage, non ci scoraggiamo e valutiamo cosa fare visto che abbiamo a disposizione tutta la giornata. Decidiamo di salire fino alla cima del Sasso Bianco, una montagna “secondaria” del gruppo della Marmolada. I […]
Verso il bivacco Margherita Bedin

Domenica scorsa abbiamo deciso di salire da Cencenighe fino al Bivacco Margherita Bedin. Ci interessava scoprire la valle di San Lucano. Quest’estate, infatti, avevo ascoltato molti racconti di amici che la dipingevano come unica e solitaria. Così da Malga Ciapela siamo scesi fino a Cencenighe. Da qui a sinistra una ripida e stretta strada asfaltata sale fino […]
The great trail

Dopo 25 anni di studi e lavori, il Canada è pronto aa annunciare il Great Trail, un percorso ciclo/pedonale ininterrotto di 24.000 km che sarà inaugurato nel 2017 in concomitanza del 150° anniversario di fondazione del paese. Il percorso, ad oggi il più lungo tracciato car-free al mondo, parte da Saint John’s, nell’Isola di Labrador e, dopo aver attraversato […]
Siamo arrivati a Capo Nord

Massimo Paci e Paolo Poli, in sella alle proprie moto, sono arrivati a Capo Nord in Norvegia. Complimenti! Due settimana fa sono partiti da Rimini e oggi hanno raggiunto il punto più settentrionale del continente europeo. Sotto il Globo, scultura in ferro che rappresenta un mappamondo, ha sventolato la bandiera della fondazione per la qualità di vita. […]
Una mappa interattiva mette a confronto la qualità della vita in 34 paesi

Cos’è importante per valutare la propria qualità di vita? Un gruppo di 60.000 persone ha cercato di dare una risposta a questa domanda, basandosi su undici fattori (scala di valori). Questi undici temi sono stati valutati dalla OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) come fondamentali per la qualità di vita ed il […]
Ruta del Pelegrino

Un turismo alternativo è possibile La Ruta del Pelegrino è un pellegrinaggio che si estende per 117km a Jalisco, uno stato del Messico. Ogni anno due milioni di pellegrini, provenienti da tutto il Messico, percorrono questo percorso religioso. I pellegrini iniziano il personale ed emotivo cammino dalla città di Ameca e attraverso le montagne giungono […]
Ambiente e qualità di vita se ne è parlato a Pescara aI festival “C’era una volta”

Il festival, che è stato pensato per parlare di qualità di vita, si è tenuto dal 2 al 4 ottobre 2015 nel Museo Vittoria Colonna di Pescara. Il tema principale trattato, durante la prima edizione del festival “C’era una volta”, è stato l’ambiente. Secondo Massimo Melizzi, presidente dell’associazione “Pescara Punto Zero”, “L’ambiente è la risorsa […]
A rischio gli obiettivi di salvaguardia della biodiversità al 2020

L’Unione europea cerca di contrastare la perdita di biodiversità e il degrado degli habitat. Secondo Karmenu Vella, commissario europeo per l’ambiente, gli affari marittimi e la pesca, ci sono “alcuni buoni progressi, ma è necessario molto più lavoro per colmare le lacune e raggiungere i nostri target per il 2020”. “Perdere la biodiversità significa perdere […]
Camminare: una «medicina» efficace passo dopo passo

Non ci sono scuse, perché quasi tutti possono dedicarsi all’esercizio fisico più facile: camminare. Si può farlo ovunque e con qualsiasi condizione atmosferica: basta uscire di casa e muoversi, al limite portando un ombrello. Troppo banale per ricavarne benefici? Tutt’altro. Sono moltissimi gli studi che garantiscono l’efficacia del cammino per mantenersi in salute: l’ultimo è […]
Rimini Creativa

L’importanza della creatività all’interno delle città. agg. Che è o si mantiene nascosto, non manifesto: energia latente, vita latente, in biologia, in certi organismi, rallentamento delle funzioni fisiologiche fino alla morte apparente. Latente: nascosto, che non si manifesta apertamente. Negli ultimi anni in Europa sono nati importanti progetti di riqualificazione urbana che, spesso, conducono le città […]