La ruggine non dorme mai, di Fabio Lugoboni e Renzo Segala

Medicina narrativa: “La ruggine non dorme mai” Un testo sulle dipendenze con protagonisti i pazienti Il libro di Medicina narrativa: La ruggine non dorme mai, di Fabio Lugoboni e Renzo Segala è un testo sulle dipendenze, di ogni tipo, anche sulle sostanze lecite, i cui protagonisti sono i pazienti. Riportiamo di seguito il […]
L’arte di correre – Rubrica Pagina 69

Cosa hanno in comune un corridore e uno scrittore? “Una riflessione sul talento, sulla creatività e più in generale sulla condizione umana.” Antonietta Pastore. Ne “L’arte di correre”, Murakami dipinge l’autoritratto di un uomo, la cui creatività e fantasia si spiegano tra determinazione e maniacale disciplina. Sembra un gigantesco ossimoro, invece non lo è. […]
Lost in translation – Rubrica Pagina 69

L’autrice Ella Frances Sanders ha raccolto in un libro cinquanta parole intraducibili provenienti da tutto il mondo e le ha illustrate nel modo che più le rappresentasse; il risultato è qualcosa di meraviglioso. Quando ho scartato Lost in Translation mi trovavo nel bel mezzo di una tavolata lunga e colorata il giorno del mio […]
Ho sognato la cioccolata per anni – Rubrica Pagina 69

Il 27 gennaio si celebra in tutto il mondo il Giorno della Memoria. Il 1 novembre 2005 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha scelto il 27 gennaio come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto. In quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa aprirono i cancelli del campo di concentramento ad Auschwitz. Oggi condividiamo […]
Lo strano caso in cui il film è all’altezza del libro

Avevo diciassette anni quando comprai American Psycho nella libreria del mio quartiere. E ricordo benissimo di essere entrata con la certezza indissolubile di voler acquistare proprio quel libro come quando si va dal fornaio per comprare il pane. Era l’ultimo anno del liceo e il nostro professore di storia e filosofia aveva citato l’espressione “colletti […]
In viaggio con Albert – Rubrica Pagina 69

Quando scelsi “In viaggio con Albert” stavo cercando qualcosa in cui immergermi che avesse gli scenari di Tim Burton, Wes Anderson o strampalati simili. Mi rendo conto che cercare il modo di dipingere un film tra le righe di un libro possa sembrare una forzatura. Ma è proprio questo che fa l’arte: esce fuori dagli schemi […]
Foto dal finestrino – Rubrica Pagina 69

Rubrica pagina 69 Foto dal finestrino è una delle più famose rubriche realizzate per la rivista d’architettura Domus tra il 2003 e il 2006. Stefano Boeri e Ettore Sottsass, ideatori di questo format, sono riusciti a combinare parole e immagini , con la massimizza libertà possibile. Come consuetudine nella nostra rubrica “Pagina 69” vi riportiamo […]
La vocazione di Perdersi – Rubrica Pagina 69

Il saggio: “La vocazione di perdersi” di Franco Michieli , geografo ed esploratore, fa parte della collana “Piccola filosofia di viaggio”. Michieli invita il lettore a perdersi e imboccare una strada imprevista, per poi ritrovarsi. Un breve manuale per imparare a leggere la Natura. Recuperando la capacità di orientamento possiamo conoscere anche la dimensione spirituale che […]
“CAMMINARE” di David Thoreau

Recensione del saggio “CAMMINARE” di David Thoreau Dalla collana Saggezze degli oscar Mondadori, un “piccolo” libro colmo di spunti interessanti. Stiamo parlando di “Camminare” a cura di Massimo Jevolella. Un saggio breve e folgorante, profetico, in cui il maestro del pensiero americano dell’ottocento, Henry David Thoreau, mette in guardia dai pericoli della civiltà industriale. Un […]