La fondazione per la Qualità di Vita dedica la sessione pomeridiana di giovedì 28 Settembre 2017 al tema: Alimentazione e Dolore.

L’incontro, gratuito ed aperto al pubblico, è inserito nella VI edizione del corso “Aggiornamenti in Medicina del Dolore – Pain medicine: the challenge!”.

La sessione pomeridiana vuole mettere in evidenza, la relazione che esiste tra l’alimentazione e alcune patologie.

Una alimentazione antinfiammatoria può risolvere numerosi disturbi cronici. La dieta moderna è troppo ricca di cibi acidificanti (latticini, glutine e farine raffinate, cibi conservati, sale e zucchero bianco) nonchè di cotture ad elevate temperature (cottura alla griglia e al forno). Tutto ciò porta a progressiva perdita di micronutrienti nei cibi che perdono di vitalità, diventano meno digeribili e alterano la flora batterica intestinale. L’infiammazione cronica e l’auto-immunità che ne derivano, portano a degenerazione cellulare e dolore cronico soprattutto in persone geneticamente predisposte.

Programma:
14.30 – 19.30

– Sistema gastrointestinale e dolore
– Nutraceutica e dolore
– Cefalee e alimenti
– Infiammazione e dolore: l’alimentazione antinfiammatoria